Siamo specializzati nella redazione di studi di impatto ambientale compresa la relazione di incidenza per impianti a fonti rinnovabili, realizzazione di nuovi assi viari e impianti di depurazione acque reflue.
Argomenti correlati
Valutazione
di Impatto Ambientale VIA - Sezione dedicata
Valutazione Ambientale Strategica VAS- Sezione dedicata
Abbiamo sviluppato conoscenze per la realizzazione di rendering a supporto delle attivtà autorizzative di opere soggette a VIA, Autorizzazione Paesaggistcica, ecc
Valutazione di Impatto Ambientale: Si redige una VIA in concomitanza con una procedura autorizzativa per la realizzazione di opere pubbliche come disciplinato dal Dlgs. 152/2006 e per la realizzazione di progetti privati con caratteristiche dimensionale e comparti ambientali interessati di rilevanza significativa tali da superare le soglie fissate dalla normativa vigente. Per attivare la procedura si necessita del progetto preliminare dell'opera in quanto la VIA deve essere redatta in fase preventiva. La procedura prevede che sia redatto uno Studio di impatto ambientale (SIA) necessario per evidenziare il quadro di riferimento ambientale, programmatico e progettuale. L'impatto ambientale stimato derivante dalle opere in fase di progetto, quantificato con apposite matrici di calcolo relative ai comparti di riferimento, deve essere confrontato con altre alternative progettuali contenenti scelte tecnologiche e di localizzazione del progetto differenti. E' contemplata, in alcuni casi, l'alternativa "zero" che evidenzia la non realizzabilità dell'opera.
Valutazione Ambientale Strategica:La alutazione Ambientale Strategica si redige in fase di elaborazione degli strumenti di governo del territorio e consiste in una analisi del territorio e dei comparti per i quali devono essere redatte apposite matrici in grado di verificare al sostenibilità degli interventi disciplinati nelle singole aree
Rilievi di edifici con restituzione grafica in CAD di Piante, Sezioni e Prospetti. I rilievi sono redatti a supporto di ristrutturazioni edilizie, realizzazioni di nuovi edifici, perizie di stima e installazioni di impianti a fonti rinnovabili.
Verifiche idrauliche, Valutazioni Integrate e VAS a supporto di Enti Comunale che devono redigere il nuovo Regolamento Urbanistico
Per richiedere il Curriculum di lavori analoghi eseguiti, inviare una emal a l.maccioni@ingegneriaperambiente.it
SCADENZA 30 APRILE 2012: Le Aziende grandi consumatrici di Energia devono prevedere la nomina del Responsabile per la conservazione e l'uso razionale dell'Energia.
OBBLIGHI NORMATIVI
La nomina di un Energy Manager e' obbligatoria per tutti i soggetti pubblici e privati che operano nel settore industriale, civile, dei trasporti e del terziario e che abbiano superato le soglie di consumo annuale che sono state stabilite dalla Legge n. 10/91. Le soglie di riferimento sono le seguenti
nel settore industriale:10.000 tep
nei settori civile, terziario e dei trasporti:1.000 tep
ATTIVITA' DELL'ENERGY MANAGER
L'Energy Manager, che deve essere nominato dalle societa' con i requisiti sopra citati, deve occuparsi dell'analisi energetica degli immobili, il monitoraggio dell'andamento dei consumi e il calcolo del Bilancio Energetico. Devono inoltre essere redatte proposte per interventi di risparmio energetico che possono interessare un uso piu' efficace e razionale dell'energia.
QUADRO NORMATIVO
D.Lgs. 192/2005 prevede per i responsabili pubblici un ruolo di attestazione delle relazioni sugli edifici presentate ai sensi della Legge 10/1991;
D.M. 21 dicembre 2007 da' ai soggetti obbligati che hanno provveduto alla nomina del responsabile la possibilita' di presentare direttamente progetti per l'ottenimento dei certificati bianchi;
D.Lgs. 115/2008 prevede che il responsabile assuma il ruolo di controparte nell'ambito dei contratti collegati ai servizi energetici nel settore pubblico.
ADEMPIMENTI FORMALI OBBLIGATORI
Le nomine dei Responsabili devono essere reiterate ogni anno e comunicate al Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato a mezzo raccomandata A/R. Il periodo utile per inviare la comunicazione decorre dal 1 marzo al termine della scadenza, fissata al 30 aprile di ogni anno.
Per verificare se la Vs azienda e' soggetta a tali adempimenti, Vi invitiamo a contattare i ns uffici o a scrivere una email a info@ingegneriaperambiente.it, saremo lieti di ricontattarVi
Per verificare se la Vs azienda e' soggetta all'obbligo della nomina e della comunicazione del Responsabile Energetico in base ai consumi energetici, e' possibile effetture in modo veloce e intuitivo il calcolo con i fogli excel seguenti
Foglio
di calcolo per la stima delle TEP per aziende di servizi,
appartenenti al settore terziario e ai trasporti
Foglio
di calcolo per la stima delle TEP per aziende industriali
Brochure
presentazione servizi enery manager I.P.A. Ingegneria Per
l'Ambiente"
Decreto
Legislativo N. 10 DEL 09/01/1991